La verifica statica di un fabbricato è un’operazione molto delicata non solo per la quantità di informazioni e dati da rielaborare, ma anche per la precisione e accuratezza che richiedono questi tipi di analisi, a maggior ragione quando si tratta di edifici costruiti in zona sismica ad alto rischio.
L’importanza dell’acquisizione dei dati della struttura esistente nel processo di valutazione della sicurezza emerge chiaramente dal contenuto delle Nuove norme Tecniche per le Costruzioni (DM 17/01/2018) in cui si segnala che gli edifici esistenti si differenziano significativamente da quelli di nuova progettazione per una serie di elementi, tra i quali:
- Il progetto riflette lo stato delle conoscenze al tempo della loro costruzione;
- Il progetto può contenere difetti d’impostazione concettuale e di realizzazione non evidenziabili;
- Possono essere stati soggetti a terremoti passati o ad altre azioni accidentali i cui effetti non sono manifesti.
Pertanto, la valutazione della sicurezza è affetta da un grado d’incertezza diverso, tipicamente maggiore, da quello degli edifici di nuova progettazione.
Da quanto sopra si può capire che il solo controllo visivo della struttura, specie se è datata, non è sufficiente a garantire la correttezza di un parere sulla sua staticità senza che vi sia una procedura di simulazione del comportamento dell’edificio sottoposto all’azione sismica.
Lo studio può fornire i seguenti servizi:
CERTIFICAZIONI D’IDONEITÀ STATICA E PERIZIE
Le strutture esistenti, specialmente se appartenenti ad edifici produttivi o per il terziario, devono spesso essere verificate per usi nuovi o diversi da quelli ipotizzati all'atto della costruzione.
L’attenzione della perizia di valutazione della staticità dell’edificio, è rivolta ai principali elementi strutturali portanti quali:
fondazioni, plinti, pilastri, muri, solai, tetto, architravi, aperture, travi, scale, sbalzi, archi, volte, balconi, ecc.
La consulenza statica sull’edificio consisterà in un parere scritto ovvero una perizia sulla staticità dell’edificio, ed eventualmente nella redazione dei documenti tecnico progettuali necessari per le eventuali proposte di intervento di consolidamento.
VERIFICA E AGIBILITÀ SISMICA
L'esperienza accumulata direttamente sul campo (Emilia - 2012 e Centro Italia - 2016) e la progettazione di edifici in zone ad alta sismicità (Toscana, Emilia e Veneto) ci consente di affrontare l'indagine su strutture esistenti.
Inoltre se la verifica strutturale è propedeutica ad un intervento di ristrutturazione per adeguare/migliorare sismicamente l’edificio diventa obbligatorio effettuare la verifica di sicurezza dell’intera costruzione.